• Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche
Hai qualche domanda?
(+39) 0523 076540
lieduco@ligra.it
RegistratiLogin
Panel
LieducoLieduco
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche

Contenuti didattici

  • Home
  • Contenuti didattici
  • STEAM: l’acronimo dai molti significati

STEAM: l’acronimo dai molti significati

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

STEAM è un acronimo inglese e sta per Science Technology Engineering Arts Matematics, è stata coniata ormai 15 anni fa nel 2006.

E’ diventa una parola largamente diffusa in ambito scolastico fino ad essere considerata un metodo, un approccio alla didattica, un nuovo modo di insegnare ai ragazzi a vedere le materie che quotidianamente devono affrontare in classe.

Nella pratica quando si parla di STEAM si parla di un metodo che consente ai ragazzi di sviluppare senso critico su quello che stanno vivendo, capacità di ideare nuove soluzioni ai problemi e fare collegamenti tra fatti e concetti diversi.

Un approccio di questo tipo permette agli studenti di sviluppare le competenze trasversali connettendo tra loro materie scientifico-tecnologiche e materie “umanistiche” in progetti unici. Questo spinge gli studenti a comprendere come, in realtà, concetti che si ritrovano in medicina, arte, tecnologia sono perfettamente replicabili nella vita di tutti i giorni.

In questo metodo sono coinvolte “intelligenze multiple” grazie alle quali si possono sviluppare molteplici abilità:
– Spaziale: visualizzazione del mondo in 3D
– Naturalista: comprendere a fondo il mondo che ci circonda e gli animali che lo abitano
– Musicale: comprendere i concetti di ritmo, tono, timbro…
– Matematico-logico: fare ipotesi e verificarle
– Interpersonale: ascoltare ciò che gli altri hanno da dire
– Cinestesia corporea: coordinare mente e corpo
– Linguistico: esprimersi nel modo corretto utilizzando le parole appropriate

Un unico approccio per molti punti di vista.

Quanto è stato utile questo post?

Fai clic su una stella per votarla!

Voto medio / 5. Conteggio voti:

  • Condividere:

Messaggio precedente

Account: il profilo all'inglese
8 Febbraio 2021

Prossimo post

Cos'è un blog?
15 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ricerca

+39 0523 076540
lieduco@ligra.it

CONTATTI

CATALOGO

Ligra DS è Ente accreditato al MIM per la formazione di tutto il personale scolastico ai sensi del D. M. 170/2016

Li.Edu.Co. è un progetto Ligra DS S.r.l. - © 2019 Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Cookie Policy


LIGRA DS S.R.L. con sede legale, amministrativa e operativa in via Artigiani 29/31, Cap 29020 Vigolzone (PC), Tel. 0523872014, Fax: 0523870089, e-mail: info@ligra.it, pec: ligrads@pec.ligra.it, C.F./P.IVA 01765530330, COD ID CEE IT01765530330, Iscr. Reg. Imprese di Piacenza. N 01765530330, CCIA REA N. 189671 società soggetta a direzione e coordinamento da parte di LGC HOLDING S.R.L. UNIPERSONALE, via Artigiani 29/31 - Vigolzone (PC), P.IVA 01123630335.

 

Accedi con il tuo account del sito

Hai perso la tua password?

Non sei ancora un membro? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei un membro? Accedi ora