• Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche
Hai qualche domanda?
(+39) 0523 076540
lieduco@ligra.it
RegistratiLogin
Panel
LieducoLieduco
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche

Contenuti didattici

  • Home
  • Contenuti didattici
  • Cos’è un sensore?

Cos’è un sensore?

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

Si definisce sensore un dispositivo in grado di misurare una grandezza fisica non elettrica (temperatura, luce, forza etc.) convertendola in una grandezza di tipo elettrico (tensione, corrente, resistenza etc.).
Per esempio: un sensore di temperatura, una volta rilevata una determinata temperatura trasmette in uscita una certa corrente che è direttamente proporzionale alla temperatura rilevata.

Lo scopo di tale conversione di segnale è quello di interfacciare il mondo esterno con un sistema elettronico. Tanto per fare un esempio si consideri il caso di un controllo automatico della temperatura di un ambiente: la temperatura misurata dal sensore e convertita in una grandezza elettrica, viene quindi elaborata da un sistema elettrico di controllo il quale a sua volta comanda l’accensione o lo spegnimento di un impianto di riscaldamento.

Spesso si parla di “sensore” o “trasduttore“, in realtà volendo essere precisi il termine “sensore” indica la parte sensibile, quella parte che effettua la misura della grandezza elettrica, mentre il “trasduttore” indica il dispositivo completo che oltre al sensore vero e proprio può contenere anche altre componenti.

Esistono diverse tipologie di sensori che possono:

  • dare una lettura diretta delle grandezze (come ad esempio i termometri a mercurio)
  • essere collegati ad uno strumento indicatore (per esempio un display) che legge il segnale e lo traduce in modo che sia comodo da leggere
  • essere collegati ad uno strumento registratore che provvede a memorizzare il segnale per una sua successiva elaborazione (per esempio possono essere memorizzati in un computer collegato in remoto)

I sensori vengono classificati in base alla grandezza che misurano oppure in base al principio di funzionamento, quello che è certo è che ormai vengono largamente impiegati in tantissimi ambiti dalla medicina all’industria. In realtà, a ben osservare, si trovano anche in natura, ne sono un esempio le vibrisse dei gatti che loro utilizzano per captare le vibrazioni attorno.

Quanto è stato utile questo post?

Fai clic su una stella per votarla!

Voto medio / 5. Conteggio voti:

  • Condividere:

Messaggio precedente

Cos'è una RAM?
26 Aprile 2021

Prossimo post

I diversi format di debate in classe
27 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ricerca

+39 0523 076540
lieduco@ligra.it

CONTATTI

CATALOGO

Ligra DS è Ente accreditato al MIM per la formazione di tutto il personale scolastico ai sensi del D. M. 170/2016

Li.Edu.Co. è un progetto Ligra DS S.r.l. - © 2019 Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Cookie Policy


LIGRA DS S.R.L. con sede legale, amministrativa e operativa in via Artigiani 29/31, Cap 29020 Vigolzone (PC), Tel. 0523872014, Fax: 0523870089, e-mail: info@ligra.it, pec: ligrads@pec.ligra.it, C.F./P.IVA 01765530330, COD ID CEE IT01765530330, Iscr. Reg. Imprese di Piacenza. N 01765530330, CCIA REA N. 189671 società soggetta a direzione e coordinamento da parte di LGC HOLDING S.R.L. UNIPERSONALE, via Artigiani 29/31 - Vigolzone (PC), P.IVA 01123630335.

 

Accedi con il tuo account del sito

Hai perso la tua password?

Non sei ancora un membro? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei un membro? Accedi ora