• Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche
Hai qualche domanda?
(+39) 0523 076540
lieduco@ligra.it
RegistratiLogin
Panel
LieducoLieduco
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche

Contenuti didattici

  • Home
  • Contenuti didattici
  • Cosa vuol dire Wireless?

Cosa vuol dire Wireless?

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

Wireless, tradotto letteralmente dall’inglese, significa “senza fili” si estende poi il significato del termine anche ai sistemi e dispositivi che implementano questa modalità di comunicazione; per contro i sistemi che utilizzano connessioni cablate sono detti “wired”.

Generalmente il wireless utilizza onde radio a bassa potenza, si tende però ad estendere il termine anche ai dispositivi – meno diffusi – infrarossi e laser.
Inizialmente, a causa del costo elevato di questa tecnologia, veniva utilizzata solamente se l’uso di cavi era praticamente impossibile o comunque fonte di problemi. Con la rapida diminuzione dei prezzi le reti WLAN stanno diventando sempre più diffuse e largamente utilizzate anche nelle case private per la condivisione di dati e connessione Internet – anche la trasmissione Bluetooth, dato che sono comunicazioni radio, rientrano in questa tipologia.

Come si compongono le reti wireless? E’ necessario avere, prima di tutto, un trasmettitore, un ricevitore, strumenti per l’irradiazione e antenne, laser, fotorivelatori. Le comunicazioni possono essere ad una sola direzione (monodirezionali) oppure in entrambe le direzioni (bidirezionali).

Come ogni tecnologia anche quella wireless ha dei vantaggi e degli svantaggi: reti di questo tipo consentono di superare i vincoli dettati dal cablaggio (costi di posa dei cavi…) consentendo al tempo stesso la possiblità di avere, per l’utente, un servizio mobile (come per esempio le reti cellulari). Lo svantaggio che si paga, rispetto a sistemi cablati, è la qualità del servizio che generalmente è inferiore ma anche maggiori problemi relativamente alla sicurezza delle comunicazioni.

Esistono diverse tipologie di reti wireless:

  • WPAN (Wireless Personal Area Network) per la casa
  • WLAN (Wireless Local Area Network) più conosciuta come Wi-Fi
  • GSM (Global System for Mobile Communications), GPRS (General Packet Radio Service), EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution), LTE (Long Term Evolution) per le reti cellulari mobili.

Nella tua scuola hai la connessione cablata o wireless?

Quanto è stato utile questo post?

Fai clic su una stella per votarla!

Voto medio / 5. Conteggio voti:

  • Condividere:

Messaggio precedente

Cos'è un display?
21 Giugno 2021

Prossimo post

Cos'è un link?
28 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ricerca

+39 0523 076540
lieduco@ligra.it

CONTATTI

CATALOGO

Ligra DS è Ente accreditato al MIM per la formazione di tutto il personale scolastico ai sensi del D. M. 170/2016

Li.Edu.Co. è un progetto Ligra DS S.r.l. - © 2019 Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Cookie Policy


LIGRA DS S.R.L. con sede legale, amministrativa e operativa in via Artigiani 29/31, Cap 29020 Vigolzone (PC), Tel. 0523872014, Fax: 0523870089, e-mail: info@ligra.it, pec: ligrads@pec.ligra.it, C.F./P.IVA 01765530330, COD ID CEE IT01765530330, Iscr. Reg. Imprese di Piacenza. N 01765530330, CCIA REA N. 189671 società soggetta a direzione e coordinamento da parte di LGC HOLDING S.R.L. UNIPERSONALE, via Artigiani 29/31 - Vigolzone (PC), P.IVA 01123630335.

 

Accedi con il tuo account del sito

Hai perso la tua password?

Non sei ancora un membro? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei un membro? Accedi ora