• Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche
Hai qualche domanda?
(+39) 0523 076540
lieduco@ligra.it
RegistratiLogin
Panel
LieducoLieduco
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche

Contenuti didattici

  • Home
  • Contenuti didattici
  • Cosa sono le e-mail?

Cosa sono le e-mail?

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

e-mail è un termine inglese che in italiano si può tradurre in “posta elettronica” ed è un servizio Internet che consente al quale ogni utente – avente il permesso – può inviare e ricevere dei messaggi utilizzando un computer o un altro dispositivo connesso alla rete.
Nasce nel 1971 con Ray Tomlinson installò su ARPANET un sistema che era in grado di scambiare messaggi tra le varie università. Rappresenta la digitalizzazione della normale posta cartacea con la differenza che il ritardo con cui arriva al destinatario è al massimo di pochi minuti (salvo problematiche dei server di posta o di connessione).

L’accesso alla casella di posta, in genere, è controllato da una password o da altre forme di autenticazione e si ha una trasmissione asincrona, mittente e destinatario non è quindi necessario che siano attivi contemporaneamente perché il messaggio venga trasmesso.
Il mittente può chiedere la conferma di consegna o di lettura al destinatario, un po’ come succede per le raccomandate di posta ordinaria, però il destinatario può decidere se inviare o no queste conferme.

A ciascuna casella di posta possono essere associati uno o più indirizzi che identificano il mittente e che solitamente hanno la forma nomeutente@dominio in cui “nomeutente” è un nome scelto dall’utente o dall’amministratore mentre il “dominio” è un nome DNS (sistema che assegna un nome ai nodi della rete).
L’indirizzo può contenere qualsiasi carattere alfanumerico e simboli come “_” e “.”

Solitamente in una e-mail sono contenute/richieste le seguenti informazioni:

  • Oggetto: in genere riassume brevemente il tema del messaggio
  • Da: contiene l’indirizzo di posta del mittente (informazione compilata automaticamente dalla casella di posta)
  • A: contiene l’indirizzo – o gli indirizzi – del destinatario principali (per poter inviare un messaggio deve essere specificato almeno un destinatario)
  • Cc: contiene l’indirizzo – o gli indirizzi – del destinatario in copia conoscenza
  • Ccn: contiene l’indirizzo – o gli indirizzi – del destinatario in copia conoscenza nascosta (l’indirizzo non comparirà tra i destinatari non risultando visibile agli altri utenti)
  • Corpo del messaggio: contiene il messaggio effettivo che il mittente vuole inviare al destinatario e può essere modificato inserendo parole in grassetto, corsivo, sottolineato oppure anche immagini e colori in modo da renderlo più leggibile o evidenziare alcune parti fondamentali. Al corpo del messaggio possono essere aggiunti degli allegati che generalmente sono dei file che possono essere di vario formato.

Su un messaggio ricevuto il destinatario può compiere alcune azioni:

  • Leggere il messaggio per scoprirne il contenuto
  • Cancellare il messaggio se reputa che non sia di suo interesse
  • Rispondi per inviare una riposta al solo mittente del messaggio, questa funzione consente di tenere traccia dei messaggi precedenti creando una sorta di conversazione
  • Rispondi a tutti per inviare una risposta a tutti gli indirizzi di posta inclusi nello scambio di informazioni
  • Inoltra per inviare il messaggio ad altri indirizzi

Talvolta si ricevono messaggi di posta elettronica da mittenti indesiderati che vengono catalogati automaticamente come “posta indesiderata” oppure “spam” è sempre comunque possibile cancellare il proprio indirizzo e-mail dalle liste di invio, generalmente nella parte finale delle mail in arrivo da aziende e simili si trova la possibilità di smettere di ricevere le comunicazioni.

In Italia esiste un servizio di Posta Certificata che consente di ottenere la garanzia legale relativamente alla ricezione del messaggio da parte del destinatario e dell’integrità del messaggio ricevuto, ha però il limite di non garantire la segretezza del messaggio, la certificazione del mittente e la possibilità di essere utilizzata con destinatari esteri.
Secondo la norma in vigore (D.P.R. n68/2005 e D.Lgs. n82/2005 del Codice dell’Amministrazione Digitale) il messaggio di posta certificata è equiparato a tutti gli effetti ad una raccomandata cartacea con avviso di ricevimento; il messaggio è considerato consegnato ai fini di legge quando è accessibile dalla sua casella di posta. Dal 28/11/2011 tutte le aziende devono essere in possesso e comunicare alla Camera di Commercio il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata.

E tu, hai un solo indirizzo di posta elettronica o più di uno?

Quanto è stato utile questo post?

Fai clic su una stella per votarla!

Voto medio / 5. Conteggio voti:

  • Condividere:

Messaggio precedente

Cosa significa Plug-and-Play?
4 Ottobre 2021

Prossimo post

Cos'è un URL?
11 Ottobre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ricerca

+39 0523 076540
lieduco@ligra.it

CONTATTI

CATALOGO

Ligra DS è Ente accreditato al MIM per la formazione di tutto il personale scolastico ai sensi del D. M. 170/2016

Li.Edu.Co. è un progetto Ligra DS S.r.l. - © 2019 Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Cookie Policy


LIGRA DS S.R.L. con sede legale, amministrativa e operativa in via Artigiani 29/31, Cap 29020 Vigolzone (PC), Tel. 0523872014, Fax: 0523870089, e-mail: info@ligra.it, pec: ligrads@pec.ligra.it, C.F./P.IVA 01765530330, COD ID CEE IT01765530330, Iscr. Reg. Imprese di Piacenza. N 01765530330, CCIA REA N. 189671 società soggetta a direzione e coordinamento da parte di LGC HOLDING S.R.L. UNIPERSONALE, via Artigiani 29/31 - Vigolzone (PC), P.IVA 01123630335.

 

Accedi con il tuo account del sito

Hai perso la tua password?

Non sei ancora un membro? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei un membro? Accedi ora