• Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche
Hai qualche domanda?
(+39) 0523 076540
lieduco@ligra.it
RegistratiLogin
Panel
LieducoLieduco
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche

Notizie

  • Home
  • Notizie
  • We-Lab&WeMap – Seminario conclusivo

We-Lab&WeMap – Seminario conclusivo

  • categorie Notizie

WeMap è un progetto che unisce tra loro outdoor training, rispetto per l’ambiente e tecnologia facendo diventare i ragazzi rilevatori che operano al servizio della comunità. Una cittadinanza attiva parte, infatti, dalla consapevolezza del mondo che ci circonda! 

La distribuzione delle scuole sul territorio è estremamente capillare e proprio sfruttando questa caratteristica, ormai due anni fa, è partito il progetto pilota WeMap che ha visto coinvolti: 35 scuole di tutta la provincia di Parma organizzate in network e con capofila il Liceo Bertolucci, il Dipartimento di Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma, Ligra DS e DnaPhone con il supporto di Fondazione Cariparma, Distretto del cinema di Parma, Gruppo Scuola e Officine On/Off. 

L’idea di fondo del progetto è quella di educare i ragazzi all’importanza di un monitoraggio attivo del territorio ma soprattutto trarre delle conclusioni da quello che hanno potuto sperimentare direttamente sul campo, in un perfetto approccio learning-by-doing.

Quello che è risultato dal progetto, che si è concluso quest’anno, è la mappatura della qualità delle acque dolci sull’intero territorio provinciale, senza tralasciare quello che i ragazzi hanno appreso: cooperazione, rispetto per l’ambiente, approccio innovativo al metodo scientifico. Quale miglior modo per concludere un percorso così proficuo se non quello di partecipare al seminario conclusivo che permetterà di entrare in contatto con i fautori di questo progetto?

Il programma

Saluti e introduzione

Aluisi Tosolini, Dirigente Liceo A. Bertolucci – Rappresentante di Fondazione Cariparma

Il Service Learning, una proposta pedagogica innovativa 

Giovanna Azzoni, docente Liceo A. Bertolucci

Le fasi operative per progetto

Studenti di 4^A del Liceo A. Bertolucci

La collaborazione con DnaPhone

Alessandro Candiani, co-fondatore di DnaPhone

I risultati ottenuti

Prof. Marco Bartoli, Università di Parma

La collaborazione con Officine On/Off

Leonardo Barbarini, sviluppatore web

L’impatto didattico-educativo del progetto

Elisa Chierici, docente Liceo A. Bertolucci

Questo progetto ti ha incuriosito e vorresti avere maggiori informazioni? 

Vuoi sapere di più su We-Lab, cos’è e come potresti introdurlo nelle tue lezioni? 

Scrivi a lieduco@ligra.it

Quanto è stato utile questo post?

Fai clic su una stella per votarla!

Voto medio / 5. Conteggio voti:

  • Condividere:

Messaggio precedente

L'Aula 4.0 diventa realtà!
9 Dicembre 2019

Prossimo post

Inizia il 2020 con pi-top[3]
18 Dicembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ricerca

+39 0523 076540
lieduco@ligra.it

CONTATTI

CATALOGO

Ligra DS è Ente accreditato al MIM per la formazione di tutto il personale scolastico ai sensi del D. M. 170/2016

Li.Edu.Co. è un progetto Ligra DS S.r.l. - © 2019 Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Cookie Policy


LIGRA DS S.R.L. con sede legale, amministrativa e operativa in via Artigiani 29/31, Cap 29020 Vigolzone (PC), Tel. 0523872014, Fax: 0523870089, e-mail: info@ligra.it, pec: ligrads@pec.ligra.it, C.F./P.IVA 01765530330, COD ID CEE IT01765530330, Iscr. Reg. Imprese di Piacenza. N 01765530330, CCIA REA N. 189671 società soggetta a direzione e coordinamento da parte di LGC HOLDING S.R.L. UNIPERSONALE, via Artigiani 29/31 - Vigolzone (PC), P.IVA 01123630335.

 

Accedi con il tuo account del sito

Hai perso la tua password?

Non sei ancora un membro? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei un membro? Accedi ora