• Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche
Hai qualche domanda?
(+39) 0523 076540
lieduco@ligra.it
RegistratiLogin
Panel
LieducoLieduco
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche

Blog

  • Home
  • Blog
  • La Giornata della Terra a scuola: attività didattiche e spunti

La Giornata della Terra a scuola: attività didattiche e spunti

  • categorie Blog
Giornata Mondiale della Terra

La storia

Oggi, 22 Aprile, ricorre la Giornata Mondiale della Terra. Arrivata quest’anno al suo 50° appuntamento, questa iniziativa nasce nel 1970 per volere dell’ONU, sulla spinta dei movimenti ecologisti sviluppatisi in quegli anni soprattutto negli Stati Uniti a seguito dei grandi disastri ambientali che hanno portato all’attenzione di tutti e dell’opinione pubblica l’esigenza concreta di una tutela seria e globale del pianeta.

La Giornata Mondiale della Terra, o Earth Day, rappresenta dunque la necessità di rispettare e conservare le risorse del nostro pianeta, e si colloca all’interno del percorso delineato dall’Agenda 2030 che coinvolge numerosi Paesi nel raggiungimento di obiettivi concreti di salvaguardia e tutela.

Portare l'iniziativa in classe

Trasversale a molti degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030, con un ruolo centrale, vi è senz’altro l’attività educativa rivolta alle nuove generazioni. Dall’educazione ambientale al riciclo creativo: la conoscenza e il coinvolgimento attivo degli studenti di ogni età sono alla base dei processi di sensibilizzazione e responsabilizzazione.

Ma come affrontare in classe questi temi in maniera efficace e coinvolgente?

Come integrare queste attività all’interno del programma ministeriale?

Per esempio, utilizzando la robotica educativa nella scuola primaria per studiare il ciclo dell’acqua. Oppure, secondo un progetto curato dalla SPCA (Società per la prevenzione contro la crudeltà verso gli animali), per insegnare ai ragazzi a prendersi cura dei diversi animali, trasmettendo anche l’importanza della biodiversità.

Ma non è tutto: con la stampa 3D si possono creare adattatori e collettori che consentano ai ragazzi di riciclare materiale plastico di scarto per realizzare, ad esempio, mangiatoie ed abbeveratoi per gli uccellini da installare nel cortile della scuola. Con semplici soluzioni IOT tipo Arduino o Plezmo i ragazzi più grandi possono, poi, aggiungere a queste stazioni strumenti di rilevazione dati che consentono di tracciare e studiare il comportamento degli animali, unendo alle tematiche di educazione ambientale lo studio delle scienze, matematica, geometria, geografia e molto altro.

Vuoi saperne di più?

Registrati alla Ligra Education Community per vedere la registrazione del nostro webinar “Earth Hour…la robotica che rispetta l’ambiente“: un’ora di formazione in pillole con tanti esempi pratici e concreti di attività che possono essere fatte in classe, a tutte le età, utilizzando la robotica e non solo.

Ma non è tutto! Registrandoti, avrai accesso anche alla voce di menu “Contenuti Didattici” dove troverai un’intera sezione su Tecnologia e Ambiente.

Iscriviti subito! Clicca su “Registrati” in alto a destra ed entra a far parte della Community! 

Quanto è stato utile questo post?

Fai clic su una stella per votarla!

Voto medio / 5. Conteggio voti:

  • Condividere:

Messaggio precedente

Come la document camera IPEVO migliora l’e-learning e il telelavoro
22 Aprile 2020

Prossimo post

Cos'è la Stampa 3D?
6 Luglio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ricerca

+39 0523 076540
lieduco@ligra.it

CONTATTI

CATALOGO

Ligra DS è Ente accreditato al MIM per la formazione di tutto il personale scolastico ai sensi del D. M. 170/2016

Li.Edu.Co. è un progetto Ligra DS S.r.l. - © 2019 Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Cookie Policy


LIGRA DS S.R.L. con sede legale, amministrativa e operativa in via Artigiani 29/31, Cap 29020 Vigolzone (PC), Tel. 0523872014, Fax: 0523870089, e-mail: info@ligra.it, pec: ligrads@pec.ligra.it, C.F./P.IVA 01765530330, COD ID CEE IT01765530330, Iscr. Reg. Imprese di Piacenza. N 01765530330, CCIA REA N. 189671 società soggetta a direzione e coordinamento da parte di LGC HOLDING S.R.L. UNIPERSONALE, via Artigiani 29/31 - Vigolzone (PC), P.IVA 01123630335.

 

Accedi con il tuo account del sito

Hai perso la tua password?

Non sei ancora un membro? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei un membro? Accedi ora