• Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche
Hai qualche domanda?
(+39) 0523 076540
lieduco@ligra.it
RegistratiLogin
Panel
LieducoLieduco
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche

Contenuti didattici

  • Home
  • Contenuti didattici
  • Cosa significa “backup”?

Cosa significa “backup”?

  • categorie Contenuti didattici, Rubrica: Le parole della tecnologia

Con il termine “backup” indica il processo di misure tecnologiche e logistico/organizzative messe in atto per ripristinare sistemi, dati e infrastrutture a fronte di gravi emergenze che ne intacchino la regolare attività. Sono quindi tutte le procedure messe in atto per garantire la sicurezza delle informazioni all’interno di un sistema informatico, utilizzandole come recupero dei dati in caso di avvenimenti esterni o in caso di manutenzione del sistema.

Il concetto e le azioni tipiche dei backup si applicano a tutto ciò che è computer nel senso letterale del termine, sono inclusi anche smartphone, tablet, navigatori e tutto ciò che contiene software. Generalmente si applica anche alle configurazioni, impostazioni e personalizzazioni. Se si possiede un software dedicato o incluso nel sistema operativo l’operazione di backup può essere manuale oppure automatica a seconda delle esigenze personali o aziendali.

E’ possibile effettuare il backup utilizzando anche strumenti online che “capiscono” in modo automatico quali file sono nuovi e devono essere quindi archiviati per essere disponibili in un momento successivo. Esistono diverse tipologie di backup:

  • Clonazione: consiste nella realizzazione di un’immagine di un disco perché sia riutilizzabile e avviabile esattamente come l’originale. Con questa procedura non si ripristinano solamente i dati ma si ottiene il dispositivo funzionante esattamente come era nel momento in cui è stata creata l’immagine.
  • Mirroring: è una procedura finalizzata ad ottenere la replica esatta di un archivio dati, si vanno a copiare solamente i dati non ciò che è stato installato sul dispositivo o il sistema di avvio.
  • Sincronizzazione: fondamentalmente non è un backup poiché consente di archiviare alcuni dati su dispositivi diversi mantenuti allineati nel tempo (cioè uguali). Si effettua, quindi, una duplicazione con aggiornamento simultaneo e controllato su posizioni diverse.
  • Archiviazione dati: si effettua lo spostamento di file dalla posizione originaria ad un’altra collocazione. Ha più uno scopo di efficienza che si sicurezza.

E’ sempre molto importante effettuare il backup sia dei dati che degli applicativi dei propri dispositivi tecnologici, pochi minuti possono cambiare le sorti delle informazioni in nostro possesso.

Quanto è stato utile questo post?

Fai clic su una stella per votarla!

Voto medio / 5. Conteggio voti:

  • Condividere:

Messaggio precedente

Multitasking: cosa significa?
1 Marzo 2021

Prossimo post

Cos'è un software?
8 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ricerca

+39 0523 076540
lieduco@ligra.it

CONTATTI

CATALOGO

Ligra DS è Ente accreditato al MIM per la formazione di tutto il personale scolastico ai sensi del D. M. 170/2016

Li.Edu.Co. è un progetto Ligra DS S.r.l. - © 2019 Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Cookie Policy


LIGRA DS S.R.L. con sede legale, amministrativa e operativa in via Artigiani 29/31, Cap 29020 Vigolzone (PC), Tel. 0523872014, Fax: 0523870089, e-mail: info@ligra.it, pec: ligrads@pec.ligra.it, C.F./P.IVA 01765530330, COD ID CEE IT01765530330, Iscr. Reg. Imprese di Piacenza. N 01765530330, CCIA REA N. 189671 società soggetta a direzione e coordinamento da parte di LGC HOLDING S.R.L. UNIPERSONALE, via Artigiani 29/31 - Vigolzone (PC), P.IVA 01123630335.

 

Accedi con il tuo account del sito

Hai perso la tua password?

Non sei ancora un membro? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei un membro? Accedi ora