• Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche
Hai qualche domanda?
(+39) 0523 076540
lieduco@ligra.it
RegistratiLogin
Panel
LieducoLieduco
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Galleria
  • Blog
  • Notizie
  • Soluzioni
  • Rubriche

Blog

  • Home
  • Blog
  • Ambiente e Sostenibilità

Ambiente e Sostenibilità

  • categorie Blog
Li.Edu.Co. | ?????????? ?????????? e ???????? ???????????

Si è da poco conclusa a Glasgow la Cop26, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, con la firma di quello che è stato chiamato Glasgow Climate Pact. Questo accordo ha lasciato diversi scontenti, e forse anche qualche malumore, per il suo aver solamente ridotto l’utilizzo di carbone senza abolirlo completamente. Il tema dell’Ambiente è sempre più attuale e sempre più al centro dell’attenzione anche delle istituzioni scolastiche, ne sono la prova i diversi bandi pubblicati in merito su scala regionale, lo stesso Ministro dell’Istruzione ha affermato che “L’educazione allo sviluppo sostenibile diventi spina dorsale dei percorsi di studio. Abbiamo bisogno di un’alleanza globale per vincere la lotta ai cambiamenti climatici”

L'educazione ambientale a scuola

L’educazione, è risaputo, è il fulcro dei modelli di cambiamento riguardanti varie tematiche e non fanno eccezione ambiente e sostenibilità. Compito fondamentale della scuola è quello di educare e guidare i ragazzi verso uno stile di vita sostenibile e collegato al contesto naturale in cui vivono.

Quando si parla di Educazione Ambientale si tende a collegarla solamente a tutto ciò che riguarda la natura, l’inquinamento e la sostenibilità in realtà è un tema ben più ampio che riguarda il cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti. Lo scopo fondamentale è quello di sensibilizzare la collettività sulla crisi climatica, tema sempre più attuale anche in virtù dei cambiamenti evidenti a livello mondiale.

I temi trattati sono principalmente: biodiversità e tutela del territorio ma anche del patrimonio culturale, raccolta differenziata, cambiamenti climatici, inquinamento nelle grandi città, energie rinnovabili e consumi ecosostenibili. L’obiettivo è sicuramente quello di sensibilizzare le nuove generazioni sul fatto che le risorse del pianeta sono limitate e che quindi è compito di tutti tutelarle e utilizzarle consapevolmente. Lo scopo è quindi quello di educare i ragazzi a relazionarsi con la natura in modo da non alterare gli equilibri dell’ecosistema riuscendo comunque a soddisfare le esigenze della collettività.

Per fare ciò è necessario che i ragazzi abbiano ben chiaro quali sono le interconnessioni tra le dinamiche in vari ambiti: nasce in quest’ottica l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile che include ambiente, società ed economia. E proprio in questo quadro le Nazioni Unite nel 2015 hanno redatto un’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, stesso anno in cui in Italia il Ministero dell’Ambiente ed il MIUR hanno messo a punto le nuove linee guida per l’educazione ambientale.

“La nuova Agenda è una promessa da parte dei leader a tutte le persone in tutto il mondo. È un'Agenda per le persone, per sradicare la povertà in tutte le sue forme, un'Agenda per il Pianeta, la nostra casa"
Ban Ki-moon
Segretario Generale delle Nazioni Unite

L'educazione ambientale a scuola

L’Agenda 2030 è un piano d’azione che prende in considerazione le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritta nel 2015 da 193 paesi. È formata da 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030 ed ogni paese viene valutato in modo periodico dall’Onu in base al raggiungimento di determinati target. I cinque concetti chiave dell’agenda sono:

  1. Persone – eliminare la fame e la povertà in ogni sua forma garantendo al tempo stesso dignità e uguaglianza
  2. Prosperità – garantire vite prospere e in armonia con la natura
  3. Pace – promuovere società pacifiche, giuste ed inclusive
  4. Partnership – implementare l’agenda attraverso solide collaborazioni
  5. Pianeta – proteggere le risorse naturali ed il clima per le generazioni future

Nell’impegnarsi a raggiungere questi obiettivi tutti sono chiamati a contribuire e tutti gli obiettivi sono interconnessi tra di loro. All’interno di ogni paese serve un marcato coinvolgimento di tutte le componenti della società con una particolare attenzione per gli studenti, loro saranno la società del futuro.

Immagini ufficiali Agenda2030

Conclusioni

In una società sempre più rivolta alla tecnologia ed al futuro, non possiamo perdere di vista il mondo che ci circonda iniziando dalla natura per arrivare alla società ed alle persone. Tutelare noi e gli altri deve essere il primo passo fondamentale per poter creare una società migliore e mondo più sostenibile.

Quanto è stato utile questo post?

Fai clic su una stella per votarla!

Voto medio / 5. Conteggio voti:

  • Condividere:

Messaggio precedente

La storia della tastiera QWERTY
24 Novembre 2021

Prossimo post

Povertà Educativa Digitale e Cybersecurity
1 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ricerca

+39 0523 076540
lieduco@ligra.it

CONTATTI

CATALOGO

Ligra DS è Ente accreditato al MIM per la formazione di tutto il personale scolastico ai sensi del D. M. 170/2016

Li.Edu.Co. è un progetto Ligra DS S.r.l. - © 2019 Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Cookie Policy


LIGRA DS S.R.L. con sede legale, amministrativa e operativa in via Artigiani 29/31, Cap 29020 Vigolzone (PC), Tel. 0523872014, Fax: 0523870089, e-mail: info@ligra.it, pec: ligrads@pec.ligra.it, C.F./P.IVA 01765530330, COD ID CEE IT01765530330, Iscr. Reg. Imprese di Piacenza. N 01765530330, CCIA REA N. 189671 società soggetta a direzione e coordinamento da parte di LGC HOLDING S.R.L. UNIPERSONALE, via Artigiani 29/31 - Vigolzone (PC), P.IVA 01123630335.

 

Accedi con il tuo account del sito

Hai perso la tua password?

Non sei ancora un membro? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei un membro? Accedi ora